WHISTLEBLOWING
Gelmatic ha implementato il proprio sistema di gestione delle segnalazioni whistleblowing ai sensi del D.lgs. 24/2023, mediante l’adozione di un proprio canale interno attraverso il quale possono essere inviate le segnalazioni whistleblowing, garantendo la riservatezza dell’identità dei segnalanti, delle altre persone coinvolte e del contenuto delle segnalazioni.
Chi può segnalare?
Le segnalazioni possono essere inviate da soggetti interni o esterni all’organizzazione, quali ad esempio dipendenti, collaboratori, lavoratori autonomi, tirocinanti, consulenti, fornitori, azionisti o persone con funzioni di amministrazione o controllo della Società.
Cosa si può segnalare?
Le segnalazioni, che dovranno essere il più circostanziate possibile, riguardano violazioni di normative nazionali e dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della società. Si rinvia all’informativa whistleblowing.
Cosa non è segnalazione
Non sono segnalazioni whistleblowing e non saranno, quindi, ritenute ammissibili:
– Contestazioni, rivendicazioni o richieste personali relative al proprio rapporto di lavoro (da inviare alle funzioni del Personale di competenza)
– Reclami relativi a disservizi delle prestazioni rese dalla Società
– Segnalazioni troppo generiche e non sufficientemente circostanziate
– Notizie palesemente prive di fondamento
– Informazioni già di dominio pubblico
– Informazioni acquisite sulla sola base di indiscrezioni/vociferazioni (rumors/voci di corridoio)
Canale interno di segnalazione – da utilizzare in via prioritaria
Piattaforma informatica Zucchetti My Governance
Chi è il gestore delle segnalazioni?
Il Responsabile delle Segnalazioni è individuato in uno studio legale esterno, Studio MPA
Vai alla piattaforma
Informativa whistleblowing ai sensi del D.LGS. 24/2023